Nella società delle immagini, siamo costantemente esposti a fotografie che ci mostrano, ci raccontano e, talvolta, ci rappresentano in modi che non sempre sentiamo nostri. Ma cosa significa davvero riconoscersi in un’immagine? E come possiamo creare fotografie che riflettano chi siamo davvero?
La fotografia come specchio interiore
Una fotografia autentica non è solo un riflesso visivo: è un racconto della nostra identità. Spesso, però, ci ritroviamo in immagini che sembrano estranee, costruite su aspettative esterne o su canoni estetici che non ci appartengono.
Riconoscersi in una fotografia significa sentirla propria, ritrovarci in ogni dettaglio o in uno solo, piccolissimo: dalla luce all’espressione, dalla postura all’ambientazione. Può essere una foto di sè, ma anche una metafora attraverso un oggetto, un paesaggio.
Quando una foto ci assomiglia davvero, racconta chi siamo senza filtri e risuona nella persona che la sta osservando.
Attraverso i miei servizi fotografici iniziamo un percorso di consapevolezza che ti aiuterà a creare un’immagine autentica in cui riconoscere te stessa ed il tuo brand.
Perché spesso non ci riconosciamo nelle foto?
- Immagini costruite per gli altri: Spesso le immagini che scegliamo di condividere sono pensate per piacere agli altri, per aderire a un modello estetico che non ci appartiene fino in fondo. Selezioniamo e condividiamo foto pensando a come verranno percepite dagli altri, anziché chiederci se ci rappresentano davvero.
- Condizionamenti estetici: Cresciamo con una serie di idee preconcette su cosa sia bello, su come “dovremmo” apparire, e finiamo per applicare questi filtri anche alla nostra immagini, influenzate da social media e standard di bellezza.
- Evoluzione personale: Il nostro mondo interiore è in continua evoluzione, ma le immagini che conserviamo di noi rimangono ferme nel tempo, creando una dissonanza tra ciò che siamo e ciò che vediamo.
L’autostima e la percezione della propria immagine
L’autostima gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui percepiamo la nostra immagine. Spesso, quando non ci riconosciamo in una fotografia, non è solo questione di tecnica o illuminazione, ma di come ci vediamo interiormente. Le insicurezze, i giudizi che abbiamo interiorizzato e le aspettative sociali possono influenzare profondamente il nostro rapporto con le immagini di noi stessi.
Imparare a vedere la propria bellezza autentica è un percorso che richiede tempo e consapevolezza. Accettarsi significa abbracciare le proprie imperfezioni e valorizzare ciò che ci rende uniche. Una fotografia autentica non è perfetta secondo i canoni estetici imposti, ma vera, potente e profondamente nostra.
[se ti interessa approfondire il potere terapeutico della fotografia e il suo impatto sulla consapevolezza di sé ti consiglio di sfogliare il sito di Judy Weiser, psicologa, arte-terapeuta, consulente, formatore, docente universitario, ha speso più di 35 anni a studiare, spiegare ed insegnare la FotoTerapia.]
Come creare immagini che ci somigliano davvero
- Ascoltati prima di essere fotografata: Prima di uno scatto, prenditi un momento per capire come ti senti e cosa vuoi trasmettere.
- Scegli ambienti e contesti familiari: Il luogo in cui vieni fotografata può influire enormemente su quanto ti senti a tuo agio e su quanto la foto parlerà di te.
- Lavora con chi sa cogliere la tua essenza: Non tutti i/le fotografi/e hanno lo stesso approccio; cerca chi riesce a creare un’atmosfera in cui ti senti libera di essere te stessa.
- Non temere la spontaneità: Le espressioni più autentiche sono spesso quelle meno costruite. Un sorriso spontaneo, uno sguardo assorto, un gesto naturale parlano molto più di una posa forzata.
Un esercizio per te
Prova a scegliere una foto di te che senti davvero tua, e chiediti: cosa ti fa riconoscere in essa? È la luce, l’espressione, il momento in cui è stata scattata? Scrivi tre parole che descrivono cosa senti guardandola. Poi prova a scattarne una nuova cercando di ricreare quelle sensazioni.
Quando la tua immagine ti assomiglia davvero, non è solo una questione estetica: è una connessione profonda con te stessa. Riconoscersi in una fotografia è un atto di autenticità, un modo per raccontarti e per mostrarti al mondo con coerenza e verità.
E tu, quando è stata l’ultima volta che una tua foto ti ha fatto dire “questa sono io”?
Se questo articolo sulla fotografia autentica ha risuonato in te credo ti potranno piacere anche questi