Indipendentemente dal tipo di servizio di cui hai bisogno, ritratto di famiglia , servizio fotografico di branding e prodotto, ritratto al femminile .. come si sceglie il fotografo o la fotografa giusta?
Per prima cosa è essenziale avere feeling con il tuo fotografo, anche se ci devi trascorrere un’ora per un servizio fotografico breve, avere delle energie positive tra voi è importantissimo per la resa del servizio fotografico, quindi no, non tutti i fotografi vanno bene per tutti i clienti e sì il mio primo punto è proprio la persona e non la tecnica. Il rapporto (nonostante sia lavorativo) deve essere genuino per avere una resa emozionale, per poter raccontare la vostra storia e riuscire a coinvolgervi riguardando le foto.
Sto dicendo che non è importante che sia un professionista? ASSOLUTAMENTE NO.
Ricordatevi sempre che scegliere un professionista (con P.IVA) vi assicura proprio la sua professionalità, che include il suo atteggiamento, come la qualità delle immagini, l’attrezzatura e la sicurezza di un lavoro impeccabile.
Ci sono diversi stili fotografici ed è fondamentale capire quale volete per scegliere il fotografo giusto per voi.
Ci sono i ritrattisti, fotografi come me specializzati nel cogliere la persona, il suo animo. I reportagisti, fotografi che sono presenti senza mostrarsi, raccontano la storia, gli eventi come accadono senza interferire. I fotografi che lavorano in studio e mai con luce naturale, adatti per moda e ritratti in posa.
Potrei continuare all’infinito, ci sono milioni di sfumature, io stessa sono una fotografa creativa di Treviso, realizzo vari tipi di servizi fotografici, ma il mio stile non varia, che siano delle fotografie a bottiglie di vino o un ritratto di gravidanza.
Cura è la mia parola chiave, mi piace pensare ai miei racconti fotografici come a dei gesti d’affetto per sognatori. Un invito alla cura, all’attenzione verso di sé che cerco di trasmettervi mentre vi guardo spogliarvi piano piano di tutte le maschere, di tutti i muri pazientemente costruiti giorno dopo giorno fino a concedervi di essere liberi e pienamente voi stessi.
È una trasformazione emozionante da testimoniare e mi rende estremamente orgogliosa e fortunata poterla raccontare attraverso una fotografia sincera.
🌷
Essere la confidente delle emozioni più intime è un impegno non da poco, portare con sé i racconti, i sorrisi, le lacrime, ma mi fa sentire come se fossi proprio nel luogo esatto.
Una volta compreso lo stile adatto ricercate in internet i fotografi che si avvicinano alla vostra idea, sfogliate gli album, non fermatevi alle foto di portfolio, quelle sono le migliori che vengono scelte per colpire, il sito è una vetrina e l’obbiettivo è rimanere impressi.
Vi consiglio quindi di guardare un intero servizio fotografico per vedere i vari momenti importanti, solo così potrete capire se si tratta del fotografo giusto.
Leggete come si descrive, come comunica sui social e se avete delle curiosità scrivetegli, è sempre bello raccontare la storia, da cosa è nata la passione per la fotografia, il nostro perché.
- ASSECONDATE I VOSTRI GUSTI
Le referenze sono importanti, non sempre però affidarsi solo ai pareri di amici e parenti è la cosa giusta, proprio perché i gusti sono personali. Andare dal fotografo di paese solo perché ha fatto un buon prezzo a tua cugina e abita nella zona può non essere la scelta migliore. Come dicevo prima, fai le tue ricerche, naviga sul web e scegli il fotografo/a che piace a te, anche se non vive nello stesso paese, guarda oltre, ci sono tanti creativi bravissimi!
Questi sono 4 piccoli consigli che vi do per scegliere il fotografo giusto per voi, per quanto riguarda la scelta del fotografo di matrimonio ci sarebbero altre cose di cui tener conto, ma vi farò un racconto più dettagliato prossimamente.
Questo è l’ultimo articolo prima di andare a nuotare con i pesciolini, seguitemi quindi su instagram se volete essere sommersi dalle onde, per mangiare della fritturina e bere birrette in compagnia.
Vi auguro giorni spensierati, piedi ballerini e sorrisi immensi. A presto, Shana.